top of page

Paura del dentista? Da oggi c'é una soluzione...la sedazione cosciente.

La sedazione cosciente è una tecnica analgesica sicura e consolidata (utilizzata con successo da oltre sessant’anni nei paesi anglosassoni e soprattutto negli Stati Uniti, in Italia ad oggi solo dal 5% dei dentisti) che permette di affrontare le cure odontoiatriche senza dolore, ansia, paura e stress.

E’ una tecnica molto leggera e non invasiva, per questo adatta a tutti!

Può essere abbinata a qualunque trattamento: cura delle carie, protesi, cure canalari, estrazioni, terapie gengivali, implantologia.

La sedazione cosciente desensibilizza la mucosa orale, riducendo quindi la sensibilità e il dolore e favorendo un senso di benessere e tranquillità.



COME FUNZIONA?

Attraverso una mascherina nasale, il paziente respira una miscela di aria, ossigeno e protossido d’azoto, in percentuali personalizzate da paziente a paziente.

Già dopo pochi respiri inizia l’effetto di rilassatezza, pur restando sempre coscienti e vigili.

Al termine della seduta viene somministrato ossigeno puro per qualche minuto, dopodiché il paziente è immediatamente in grado di lasciare lo studio dentistico da solo e di guidare.

La sedazione cosciente con protossido d’azoto è un metodo assolutamente sicuro, in quanto non è tossico, non viene metabolizzato dall’organismo, ma è completamente eliminato attraverso la respirazione e non causa allergie.

PER CHI È ADATTA?

Non avendo controindicazioni, la sedazione cosciente è adatta a tutti i pazienti con paura per le cure odontoiatriche ed in particolare per alcune catergorie:

  • BAMBINI

  • ANSIOSI/FOBICI

  • ANZIANI

  • DISABILI

E’ sconsigliata solo a questi pazienti: donne nei primi tre mesi di gravidanza, tossicodipendenti, in cura antidepressiva affetti da infezioni polmonari, con gravi degenerazioni mentali.


IN CHE MODO È SICURA LA SEDAZIONE COSCIENTE CON PROTOSSIDO D’AZOTO?

Il protossido d’azoto è una sostanza gassosa con le seguenti caratteristiche:

  • inerte

  • non tossico

  • non esiste allergia al protossido

  • non viene metabolizzato dall’organismo

  • ha una bassa potenza anestesiologica

  • non presenta controindicazioni

  • non altera i riflessi tutelari, come deglutizione e tosse, che restano sempre presenti

QUANDO SI USA

  • nell’igiene: desensibilizzando la mucosa orale si può evitare l’anestesia, talvolta richiesta o necessaria che rimane spesso la maggior fonte di ansia per i pazienti

  • nella presa delle impronte: elimina o diminuisce notevolmente il riflesso emetico

  • nella chirurgia: è la tipologia di operazioni che più spaventano il paziente, con la sedazione lo si rende sereno e collaborativo

  • interventi lunghi: spesso spazientiscono, sedandoli la percezione del tempo si contrae ed essendo più collaborativi le tempistiche si accorciano

I VANTAGGI DELLA SEDAZIONE COSCIENTE

  • Il paziente, essendo rilassato, collabora attivamente con il dentista e quindi si riducono notevolmente i tempi necessari per effettuare il trattamento odontoiatrico

  • Si riduce, di conseguenza, la quantità di analgesici ed antibiotici, perché assunti in relazione al numero minore di sedute.

  • Il recupero nei giorni seguenti alle terapie odontoiatriche e/o chirurgiche è molto più rapido ed indolore rispetto alle terapie realizzate su più appuntamenti

  • L’effetto di rilassamento è quasi immediato, così come la scomparsa a fine trattamento

  • Può essere utilizzata ripetutamente e anche per i trattamenti semplici, come igiene e cura della carie

Studio Dentistico Soldini si prende cura di te e del tuo benessere generale.

Chiamaci per ulteriori informazioni e ricorda che la prima visita ed il preventivo sono sempre gratuiti.

Commentaires


  • Studio Soldini Ciapparelli

© 2018~2025 Studio Dentistico Soldini

Via Monte Cervino 1 - 22074 Lomazzo

Tel: +39 02 963.71.020 - +39 02 963.72.892

ORARI DI APERTURA

Lunedì – Venerdì  9:00 ~19:30

Avviso

Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

bottom of page