top of page

Bruxismo

BRUXISMO

Il bruxismo consiste nel digrignare i denti per un’azione involontaria della muscolatura implicata nella masticazione. Le arcate dentarie sono quindi sottoposte a uno sfregamento e al serrarsi di mandibola e mascella. La parola “bruxismo” deriva dal greco “βρύχω” (brùcho) che significa “digrigno”. Generalmente il fenomeno si verifica durante il riposo notturno e il paziente ne è del tutto inconsapevole.

La pressione sulle arcate dentarie dura mediamente tra i cinque e i dieci secondi e nel corso della notte si possono verificare diversi episodi di bruxismo. I tracciati elettroencefalografici evidenziano che il digrignamento si concentra perlopiù nella seconda fase del sonno. Il bruxismo viene classificato come una “parafunzione”, cioè un movimento che non ha uno scopo. Talvolta può far stridere i denti, provocando un rumore fastidioso per chi sta vicino al dormiente. Deve essere distinto dal trisma, una contrattura spastica dei masseteri, muscoli della masticazione, che rende difficoltoso o impossibile aprire la bocca.

Fotolia_163056365_Subscription_Monthly_M

Bite contro il bruxismo

Il trisma si inserisce in un quadro patologico severo, come nel caso in cui sia causato dal tetano oppure da un carcinoma del cavo orale. Il bruxismo, al contrario, è un disturbo funzionale legato allo stress o a stati psicopatologici caratterizzati da aggressività. Può anche essere determinato da malformazioni della mandibola e mal occlusioni. Inoltre, è stata riscontrata una certa predisposizione familiare a sviluppare episodi di digrignamento dei denti, che quando si verificano nell’infanzia tendono a perdurare nell’età adulta. 

Il bruxismo è un disturbo diffuso: si stima che ne sia affetto dal 5 al 20% della popolazione. Nel dettaglio, il 20% della popolazione riferisce di serrare i denti durante il giorno, mentre solo il 10% soffre di bruxismo durante il sonno, fenomeno che unisce il serrarsi dei denti allo sfregamento delle arcate dentarie. L’abitudine di serrare la dentatura durante il giorno prende il nome di bruxismo statico diurno.

dati-w.gif

10% 

È la percentuale della popolazione che soffre di bruxismo notturno, quello che può comportare maggiori conseguenze negative per i denti.

dati-w.gif

USURA

Con il passare del tempo il bruxismo logora lo smalto dei denti, causa il ritiro delle gengive e può danneggiare l’osso alveolare.

dati-w.gif

CAUSE

Stress, ansia, mal occlusione e farmaci possono determinare l’insorgenza del bruxismo.

dati-w.gif

BITE

È un dispositivo in resina acrilica che funzione come una barriera protettiva per le arcate dentarie.

Perché affidarsi alla Clinica Dentistica di Lomazzo

I medici dello Studio Dentistico Soldini di Lomazzo garantiscono professionalità e risultati ottimali a ogni paziente. Infatti, la Clinica Dentistica di Lomazzo si avvale di un organico altamente specializzato e attento alla necessità di un continuo aggiornamento professionale.

Lo Studio Dentistico Soldini dispone di strumenti e prodotti all’avanguardia per offrire una vasta gamma di interventi risolutivi e garantire la massima qualità.

L’attenzione dello Studio è anche rivolta a mantenere prezzi competitivi, sempre con l’obiettivo di raggiungere una condizione di omeostasi, curando ogni disturbo e ogni patologia.

Alla Clinica Dentistica di Lomazzo la professionalità e la competenza si accompagnano al sorriso e alla gentilezza dei professionisti che ne fanno parte.

Bruxismo-Bite-e1467019439102.jpg
Ancora 1
1467384.jpg
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

  • Studio Soldini Ciapparelli

© 2018~2025 Studio Dentistico Soldini

Via Monte Cervino 1 - 22074 Lomazzo

Tel: +39 02 963.71.020 - +39 02 963.72.892

ORARI DI APERTURA

Lunedì – Venerdì  9:00 ~19:30

Avviso

Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

bottom of page